Comune di Vernasca
Home
24 May 2023
Avviso pubblico a supporto delle imprese che operano nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR – M1C3|2.1 Attrattività dei borghi. 8 giugno-29 settembre 2023
24 May 2023

Con il Decreto n. 497 del 12 maggio 2023, il Ministero della cultura ha approvato l’Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali nei comuni assegnatari di risorse per progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, M1C3, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”.
 
L’“Avviso Imprese Borghi”, mira a favorire il recupero del tessuto economico-produttivo dei 294 borghi italiani già assegnatari delle risorse collegate all’Avviso pubblico per la presentazione di progetti di rigenerazione culturale e sociale, di cui fa parte anche il Comune di Vernasca.
 
 
Le micro, piccole e medie imprese interessate a promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli comuni (con l’offerta di servizi destinati sia alla popolazione locale, sia ai visitatori) e la sostenibilità ambientale (con progetti attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare, potranno presentare domanda dalle ore 12,00 dell’8 giugno 2023 alle ore 18,00 del 29 settembre 2023, esclusivamente attraverso il sito https://www.invitalia.it
 
 
A CHI SI RIVOLGE
1) Micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore.
2) Le persone fisiche che intendono realizzare un’attività da localizzare nei comuni/borghi storici assegnatari di risorse per i Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale, purché esse, entro sessanta giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni dimostrino l’avvenuta costituzione in impresa.
3) Le imprese agricole per iniziative non riconducibili ai settori della produzione primaria dei prodotti agricoli.
 
COSA PREVEDE 
L’iniziativa imprenditoriale potrà essere realizzata e localizzata in riferimento ad una o più unità locali ubicate nel Comune di Vernasca.
I progetti dovranno essere coerenti e sinergici con la progettazione presentata dal Comune di Vernasca per la realizzazione del Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale e rispondere a bisogni effettivi dei residenti, avendo come obiettivo quello di costruire imprese che rafforzino la strategia rigenerativa scelta dal Comune e generino benessere nelle comunità residenti.
 
I progetti imprenditoriali potranno essere articolati in coerenza con i seguenti campi di intervento:
- Efficienza energetica e progetti dimostrativi nelle PMI e misure di sostegno, in questo ambito gli investimenti saranno destinati al risparmio energetico collegato alle sedi aziendali o ai processi produttivi/organizzativi, a ridurre le emissioni derivanti dai trasporti e dalla mobilità collegata alle attività aziendali, ad introdurre o incrementare l’uso di fonti energetiche rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico, al rinverdimento di aree e stabilimenti aziendali, all’introduzione di processi di economia circolare nonché altre misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
- Protezione, sviluppo e promozione dei beni turistici pubblici e dei servizi turistici, in questo ambito potranno essere previsti investimenti finalizzati a rafforzare e qualificare l’offerta di beni e servizi nel quadro degli obiettivi di incremento dell’attrattività locale.
 
Le iniziative imprenditoriali dovranno prevedere una quota di risorse non inferiore al 50% dell’investimento complessivo destinata a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
 
I progetti dovranno avere durata massima di 18 mesi dalla data di accettazione del provvedimento di ammissione e, comunque, tutti progetti dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2025.
 
Sono ammissibili a finanziamento:
Le spese, al netto dell’IVA, sostenute direttamente dai soggetti realizzatori a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda, concernenti:
a) impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili, questi ultimi ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi;
b) beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, correlate all’iniziativa da realizzare.
 
Sono, altresì, ammissibili, le seguenti spese di capitale circolante, fino al limite massimo del 20% della spesa ammissibile:
a. materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo;
b. utenze relative alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale di investimento;
c. canoni di locazione relativi alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale;
d. prestazioni di servizi connesse all’attività agevolata;
e. costo del lavoro dipendente da assumere a seguito della realizzazione dell’iniziativa imprenditoriale che non benefici di altre agevolazioni.
 
COSA OFFRE
Il contributo è a fondo perduto e nella misura massima del 90% dell’iniziativa imprenditoriale ammissibile e, comunque, per un importo massimo del contributo pari a 75.000,00 euro, per progetti proposti del valore massimo di 150.000 euro, da avviare dopo la presentazione della domanda. Tale percentuale è elevabile al 100%, fermo sempre il limite massimo, nel caso di:
- nuove imprese, da costituirsi entro 60 giorni dal provvedimento di concessione del contributo;
- imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili.
 
 
Tutte le informazioni ed il bando sono disponibili alla seguente pagina web:
 
Avviso pubblico a supporto delle imprese che operano nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR - M1C3|2.1 Attrattività dei borghi (cultura.gov.it)
 
Per ulteriori informazioni: https://www.appenninohub.it/sportelloimpresevernasca/